°OTIX

°OTIX

FOTOGRAFIA E COMUNICAZIONE AZIENDALE

I canali comunicativi in cui è indispensabile la fotografia commerciale

In un precedente articolo, abbiamo parlato della fotografia applicata al marketing ed in particolare della sua importanza come strumento centrale nella strategia di comunicazione aziendale. [br]break-line[/br] Abbiamo visto, dunque, come la fotografia commerciale può essere declinata in differenti tipologie, quali lo Still-life, la Fotografia Food, la Fotografia Industriale o l'Advertising. Vediamo ora a quali canali può essere applicata e l'importanza che le immagini rivestono in ognuno di essi. [h2]LA FOTOGRAFIA COMMERCIALE PER IL SITO WEB[/h2] Il sito web aziendale è il principale canale di approdo di qualunque utente che, dopo essere entrato in contatto con l’azienda (attraverso una pubblicità in tv, un cartellone pubblicitario o un post sui social), decide di esplorare la realtà aziendale informandosi online. È qui che l’azienda racconta chi è, cosa fa, perché lo fa, come lo fa, cosa la differenzia: insomma un sito web è sempre una rappresentazione digitale del brand. [br]break-line[/br] Il racconto della realtà aziendale avviene grazie a tutti gli elementi comunicativi utilizzati. Un efficace combinazione di immagini, stilisticamente coordinate tra di loro, e testo, racconta al mondo il brand. [nl]new-line[/nl] [b]Il ruolo della fotografia è raccontare attraverso un fotogramma ciò che poi le parole precisano. La fotografia comunica in modo diretto e racchiude visivamente l’essenza del brand. [/b] [img]magazine/article23/2.jpg[/img] [h2]LA FOTOGRAFIA COMMERCIALE PER L’E-COMMERCE[/h2] Vendere un prodotto online con un sito e-commerce presuppone di creare un’ottima vetrina. Come per qualsiasi store fisico, in cui la cura della vetrina è importante per attirare l’attenzione del potenziale cliente che passa di lì distrattamente, anche per il sito e-commerce è importante presentare i prodotti in modo adeguato ed efficace. Come farlo? Sicuramente con fotografie still-life d’impatto, che rappresentano gli oggetti in modo curato e “pulito”, in linea con la brand identity aziendale. [img]magazine/article23/3.jpg[/img] [h2]LA FOTOGRAFIA COMMERCIALE PER BROCHURE E MATERIALE CARTACEO[/h2] Nelle brochure e in tutto il materiale cartaceo le fotografie sono l’elemento indispensabile: il nodo cardine per la loro stessa realizzazione. [br]break-line[/br] Le fotografie devono essere scattate in linea con i valori del brand, con la brand image, con il tone of voice aziendale. Tutte, sia le foto still-life (incentrate sul prodotto) che quelle ambientate (in un contesto, in un luogo, in una situazione) ma anche quelle con la presenza dell’elemento umano (come rappresentazioni scenografiche con i prodotti), hanno un unico fine: trasmettere l’idea di eccellenza. [br]break-line[/br] Ma per fare ciò le immagini devono essere anche di ottima qualità, non solo nella risoluzione ma anche nella luminosità e nell’inquadratura. [img]magazine/article23/4.jpg[/img] [h2]LA FOTOGRAFIA COMMERCIALE PER L’ADVERTISING[/h2] In qualunque campagna pubblicitaria l’unione di testo e immagine è indispensabile. Più precisamente di un titolo ([b]headline[/b]), di un breve testo di spiegazione ([b]bodycopy[/b]) e di un’immagine fotografata o disegnata del prodotto o del pack ([b]visual[/b]). [br]break-line[/br] Il format della campagna, cioè la gerarchia che organizza le parti, deve funzionare correttamente. Dunque, il complesso delle scelte espressive che connotano la struttura dell’annuncio (la grafica, il visual e l’headline) devono essere perfettamente in sintonia. Infatti, in ogni advertising le parole specificano i contenuti dell’immagine e l’immagine stabilisce l’interpretazione della parola. Per cui il messaggio testuale per funzionare ha bisogno di un visual coerente. Al testo e alle foto, si aggiunge poi la grafica, che deve unificare le parti. [br]break-line[/br] Qui l’immagine è parte essenziale del tutto e senza di essa la campagna non potrebbe funzionare correttamente. Ovviamente, anche in questo caso la fotografia deve essere professionale e di qualità. Una foto poco impattante rischia di vanificare tutti gli sforzi compiuti per redigere la campagna pubblicitaria. [img]magazine/article23/5.jpg[/img] [h2]LA FOTOGRAFIA COMMERCIALE PER I SOCIAL E IL WEB[/h2] Comunicare sui social è molto importante per qualsiasi azienda. Raccontarsi e parlare ai propri consumatori attraverso i social network è indispensabile oggi, ma farlo nel modo corretto è ancora più importante. Il modo più impattante per destare interesse è utilizzare immagini (siano esse fotografie che grafiche) e un copy in linea con il tone of voice dell’azienda. [br]break-line[/br] Qui le immagini giocano un ruolo fondamentale, che siano foto, illustrazioni o video è necessario mantenere una coerenza stilistica della comunicazione visiva. Esse devono rappresentare l’azienda e divulgare i suoi prodotti. [img]magazine/article23/6.jpg[/img] [nl]new-line[/nl] La comunicazione del brand, dunque, deve essere sempre fondata su una raffinata combinazione di immagine e testo, con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei potenziali target e condurre al consolidamento della brand awareness. [br]break-line[/br] Per raccontare chi siamo e far conoscere la nostra realtà aziendale, quindi, la fotografia è parte essenziale di tutte le strategie di comunicazione aziendale.

Also read

Competizione e cooperazione strategica a confronto.
Competizione e cooperazione strategica a confronto.

Se vi è capitato di notare un McDonald’s e un Burger King praticamente porta a porta, vi sarete chiesti se questa situazione sia frutto del caso o di una scelta deliberata. A prima vista, potrebbe sembrare una semplice coincidenza, se non un controsenso, ma scavando più a fondo emerge una spiegazione affascinante e profondamente radicata in principi matematici e strategici.

IL POTERE DEL MARKETING NEL PLASMARE LE TRADIZIONI
IL POTERE DEL MARKETING NEL PLASMARE LE TRADIZIONI

Il marketing natalizio gioca un ruolo cruciale nel plasmare la ritualità delle feste e costruire tradizioni, sfruttando emozioni, comportamenti di consumo e simboli culturali. La stagione natalizia rappresenta una straordinaria opportunità commerciale per le aziende, le quali possono utilizzare strategie mirate per connettersi con i consumatori.

See all articles

loading