IL COLORE DELLE EMOZIONI, TRA PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE

°OTIX

IL COLORE DELLE EMOZIONI, TRA PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE I colori rappresentano una varietà di pigmenti percepiti visivamente e associati ad elementi fisici. Alcune teorie ne contano 300mila, altre addirittura 3 milioni, ma nessuna tesi scientifica è riuscita a definirne il numero esatto e a spiegare il perché ogni persona riconosce un numero diverso di tonalità.

°OTIX

IL COLORE DELLE EMOZIONI, TRA PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE

Significato dei colori e applicazione nel settore del Marketing

I colori rappresentano una varietà di pigmenti percepiti visivamente e associati ad elementi fisici. Alcune teorie ne contano 300mila, altre addirittura 3 milioni, ma nessuna tesi scientifica è riuscita a definirne il numero esatto e a spiegare il perché ogni persona riconosce un numero diverso di tonalità. L’aspetto della percezione è ciò che permette di vivere il colore come un’esperienza capace di suscitare emozioni e influenzare la psicologia con messaggi precisi. Il significato dei colori a livello psicologico si intreccia con le emozioni, le esperienze personali e passate, costituendo un linguaggio capace di evocare sensazioni specifiche. [br]break-line[/br] La psicologia del colore è usata nell’applicazione delle neuroscienze al marketing per creare ambienti, brand e campagne di comunicazione che sappiano impattare sulle nostre emozioni. [h2]Psicologia del colore[/h2] Il colore è un'elaborazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello creando una sensazione recepita ha effetti sia sull’organismo che sulla psicologia della persona. La percezione visiva è creata dalla nostra psiche e può provocare risposte emotive e atteggiamenti psicologicamente diversi. Lo studio di questo fenomeno, che ha molto a che vedere con la neurofisiologia, è noto come “psicologia del colore”. Un esempio pratico è il test dei colori di Luscher, inventato nel 1947 dallo psicologo svizzero Max Luscher. Questo test permette di analizzare lo stato d’animo di una persona a partire dai colori che sceglie, i colori sono infatti un mezzo comunicativo: il cervello li percepisce attraverso gli occhi, e le lunghezze d’onda stimolano la parte limbica del cervello, responsabile delle emozioni. La psicologia del colore è un linguaggio emozionale, capace di evocare sensazioni diverse e affondare le sue radici nel vissuto di ognuno di noi e in una simbologia psicologica indagata dalla scienza. Il colore è molto più di un fenomeno fisico e ottico: ogni colore ha un significato proprio che ha un impatto specifico sul cervello. Pertanto, la psicologia del colore diventa un importante strumento nel marketing e nella comunicazione. [h2]Significato dei colori e applicazioni nel settore della comunicazione[/h2] I colori evocano sensazioni e suscitano emozioni. Comprendere come le persone reagiscono a determinati stimoli cromatici può aiutare a capire la percezione che esse hanno di un brand o di un marchio. Di conseguenza, un uso sapiente dei colori può diventare uno strumento efficace nelle strategie di marketing finalizzate ad aumentare le sensazioni positive. Secondo uno studio scientifico del 2010, i colori di un prodotto hanno un impatto medio del 90% sull’impulso all’acquisto dei consumatori. Questo significa che, a parità di caratteristiche, prezzo e fama, i consumatori preferiscono un brand a un altro proprio per i suoi colori. Conoscere come il cervello percepisce un colore è una competenza può influire significativamente sul successo economico. La maggior parte delle percezioni umane sono soggettive, dipendenti dai propri sensi, dall'esperienza di vita e dalla cultura, tuttavia, alcuni colori hanno significati universali che provocano effetti inconsci sulla mente. Nel settore del marketing, la scelta dei colori non è mai casuale, le combinazioni cromatiche vengono studiate attentamente per evocare le giuste emozioni e reazioni nel target di riferimento: il rosso è associato all'energia e alla passione, utilizzato nelle promozioni per stimolare urgenza; il blu trasmette fiducia e professionalità, scelto da aziende tecnologiche e finanziarie per rassicurare i clienti; l giallo evoca felicità e ottimismo, ideale per brand che vogliono trasmettere un'immagine gioiosa. Strategie pratiche basate sui colori dimostrano che l'ambiente cromatico può influire sull'azione e sulla percezione, queste riconoscono che i colori caldi, come il rosso, possono aumentare l'adrenalina e far percepire il tempo più lentamente, mentre colori freddi come il blu possono rallentare l'azione e favorire la calma. Il design scuro è migliore per obiettivi di durata, come la permanenza su un sito, mentre il design chiaro è ideale per obiettivi di azione, come click e acquisti. [br]break-line[/br] Il colore gioca un ruolo cruciale nella comunicazione e nel marketing e comprendere la psicologia del colore e sapere come applicarla può fare la differenza tra una campagna di successo e una che non riesce a catturare l'attenzione del pubblico. Utilizzare i colori in modo strategico consente ai brand di creare connessioni emotive più profonde e durature con i consumatori, influenzando positivamente la percezione del marchio e aumentando l'efficacia delle strategie di comunicazione. [br]break-line[/br] Di seguito osserviamo nel dettaglio le caratteristiche di alcune delle principali tonalità. [h3]Rosso[/h3] Notoriamente simbolo dell’amore e sinonimo di audacia, grinta ed entusiasmo, il rosso è uno dei colori più dinamici e stimolanti. Proprio per la sua capacità di suscitare numerose sensazioni positive e vitali, il rosso è uno dei colori più utilizzati nella grafica. Lo ritroviamo, ad esempio, nei loghi di gruppi musicali o di canali web (You Tube, Netflix), nei quali comunica passione ed emozioni forti, ed è molto utilizzato nell’ambito dell’industria alimentare perché sembrerebbe stuzzicare la sete e l’appetito (Coca Cola, Barilla, Kinder e Nutella della Ferrero). La percezione di questo colore, inoltre, stimola un senso di immediatezza, di urgenza e di impulsività, e per questo motivo lo ritroviamo nella quasi totalità delle insegne di saldi nelle vetrine dei negozi; può esprimere, infine, pericolo e divieto per cui il suo utilizzo va studiato attentamente. [pic]magazine/article8/2.jpg[/pic] [h3]Giallo[/h3] Simbolo di vivacità e luminosità, da sempre associato al sole, il giallo è il colore dell’allegria e della positività. Caldo e irradiante, rimanda proprio alla luce solare che risveglia e dà calore; suggerisce espansione e movimento, libertà e autonomia, ed è il colore del cambiamento e della ricerca del nuovo. La sua brillantezza attira l'attenzione e rappresenta uno stimolo all’azione e all'attività mentale, favorendo la comunicazione. Per questi motivi è utilizzato dalle aziende, specialmente nel settore della tecnologia o della divulgazione, che vogliono trasmettere dinamicità (Nikon, National Geographic) e da svariate compagnie petrolifere che lo utilizzano nei loro loghi perché è immediatamente associabile al concetto di energia (Shell, Eni, Q8, Agip). Da non sottovalutare la sua capacità di catturare l’attenzione: una scritta o un’immagine gialla su sfondo nero rappresentano uno degli effetti visivi più incisivi tra le possibili combinazioni di colore. Ma il giallo, nelle sue tonalità più tenui, può evocare anche tenerezza e purezza, esprimendo sensazioni familiari e rassicuranti, ed è spesso associato alla genuinità (Mulino Bianco). [pic]magazine/article8/3.jpg[/pic] [h3]Blu e Azzurro[/h3] Toni rassicuranti, associati al cielo e all’acqua e a sensazioni di comfort e di pace, l’azzurro e il blu sono i colori della riflessione, della pace interiore, del pensiero razionale e della calma, diretti antagonisti dell’impulsività simboleggiata dal rosso. Sinonimi di armonia, contengono una componente elegante e seduttiva che rimanda a implicazioni percettive di potere: i toni del blu sono infatti stati storicamente utilizzati da classi aristocratiche ed elitarie. [br]break-line[/br] n grado di suscitare una quantità incredibile di emozioni, il blu insieme ai suoi derivati (azzurro, celeste, turchese, blu cobalto) è uno dei colori più utilizzati nell’ambito della comunicazione in quanto colore più importante nella percezione visiva di sicurezza e solidità: ispira fiducia e predispone a un atteggiamento positivo e di lealtà. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per loghi di istituzioni, di partiti politici, di istituti bancari e assicurativi, di servizi e marketing. Le sensazioni di rilassatezza e di spirito amichevole che trasmette ne fanno, invece, la scelta preferita per aziende la cui identità si incentra sull’interazione (Twitter, Skype, Facebook, Flickr, Linkedin e Vimeo). La nuance più delicata dell’azzurro, è veicolo comunicativo estroso e pregno d’inventiva, capace di esprimere modernità, vivacità e apertura verso il nuovo. [pic]magazine/article8/4.jpg[/pic] [h3]Arancione[/h3] Colore dell’espansione e dell’irradiazione, l’arancione ha in sé un potere stimolante unito a una visibilità eccezionale. Nasce dall’unione del giallo e del rosso ed esprime una notevole vitalità che riempie sensazioni di generosità e piena consapevolezza nelle proprie potenzialità. L'arancione è in assoluto il colore della creatività, della fiducia e dell'energia mentale, ed è usato ampiamente per loghi e marchi di società hi-tech o di consulenza, di aziende di servizi e di trasporti, di marketing e comunicazione, di palestre, centri ricreativi e fondazioni (Wind, FireFox, Amazon, Harley-Davidson, TNT). L'associazione con il concetto di creatività e di energia lo rende uno dei colori prediletti nell'ambito del design e dell'architettura: il suo carattere caldo, lo rende perfetto per attirare facilmente l’attenzione e dare a una composizione grafica una forte valenza emozionale. È molto utilizzato anche nel settore alimentare perché, come il rosso, stimola l'appetito e il bisogno di consumo fisico (Fanta). [pic]magazine/article8/5.jpg[/pic] [h3]Verde[/h3] Colore secondario nato dalla mescolanza di giallo e blu, il verde associa le qualità dell’uno e dell’altro, in una combinazione vitale e meditativa allo stesso tempo. Abbinato solitamente a concetti di salute e benessere, nelle sue tonalità più scure trasmette rilassatezza e tranquillità oltre a sensazioni positive e rassicuranti, come quelle di equilibrio e stabilità, tenacia, costanza e perseveranza, forza e autostima. Nuance statica e vibrante al contempo, il verde da sempre rappresenta la natura e la sua ciclicità, ed è pertanto usato per rappresentare tutto ciò che si lega al concetto di naturale, ecologico e biologico. Oltre ad evocare elementi naturali il verde è generalmente associato a emozioni e situazioni positive ed è quindi adatto a tutti quei brand che vogliono trasmettere, attraverso l’identità grafica, vivacità, vitalità, intraprendenza e voglia di crescere: ne sono un esempio alcuni prodotti tecnologici (Android, X-Box, Whatsapp, Acer, Spotify). [br]break-line[/br] Per la capacità di suscitare senso di fiducia e sicurezza che eredita dal blu, il verde scuro è usato da numerosi istituti bancari o assicurativi e, in alcune nazioni, anche come colore sociale della polizia. Al contrario, un verde chiaro comunica innovazione e giovinezza ma può anche rappresentare incertezza e inaffidabilità e generare quindi mancanza di fiducia. [pic]magazine/article8/6.jpg[/pic] [h3]Marrone[/h3] Il marrone è il colore che colleghiamo direttamente alla terra e alla natura, in esso sono immediatamente riconoscibili concetti legati alla tradizione, a semplicità e genuinità. È un colore corporeo e materiale, che corrisponde alla consapevolezza della propria solidità personale, alla sicurezza, all'amore per le proprie origini, alla prudenza e alla pazienza. In base alla tonalità può richiamare sensazioni diverse e un progetto grafico legato a questo colore può comunicare differenti caratteristiche a seconda della gradazione scelta. Nelle tinte fredde e scure il marrone esprime un senso di austerità e solidità e per questo è usato da quelle aziende che fanno del lavoro manuale o artigianale la loro identità. Le tonalità più chiare, quelle tendenti al rosso e al beige, comunicano calore, comfort, piacevolezza e tranquillità. Il marrone è il colore perfetto per comunicare atmosfere rustiche (Pub, Panifici, Cantine Vinicole, B&B in campagna) e per l'industria del legno, del caffè e della cioccolata. Colore elegante e sofisticato, può essere abbinato con il verde, se si vuole puntare sull'aspetto naturale dando un tocco di vitalità, e con l'oro, per conferire ulteriore eleganza. [pic]magazine/article8/8.jpg[/pic] [h3]Viola[/h3] Colore del sogno, dell’utopia, del misticismo, il viola unisce la compostezza e l'armonia del blu con la passione del rosso. Porta con sé mistero e magia, ed è spesso associato alla fantasia e all’arte (basti pensare a tutti i film, libri o fumetti fantasy che utilizzano nei layout grafici questo colore). Nell’ideologia collettiva ha una connotazione trascendentale e viene spesso utilizzato come simbolo in contesti religiosi, da quello cattolico ai movimenti spirituali new age. In psicologia il viola rappresenta il giusto equilibrio tra mente e corpo, armonizzazione e integrazione di tutte la parti di sé. Proprio come il blu, è un colore dal carattere ambivalente, ed è capace di passare da una sensazione di freddezza nei toni più scuri a una di calore nelle sfumature chiare. In generale, comunque, il viola è sinonimo di nobiltà e di eleganza, nonché di profondità spirituale. Abbinare un brand a questo colore significa conferirgli regalità e sensazioni profonde; è utilizzato da molte aziende nei settori dell’alta moda, dell’industria dei profumi e dell’igiene personale, ma anche in quelli della finanza, del marketing e del web (Yahoo, Twitch). [pic]magazine/article8/9.jpg[/pic] [h3]Rosa[/h3] Il rosa è un colore spesso percepito in relazione alla sua delicatezza, associato alla salute, alla femminilità e all’armonia. Convenzionalmente associato all’idea di delicatezza femminile, tanto da diventare una correlazione stereotipata all’immagine della donna e all’universo femminile e da essere spesso scelto per comunicare prodotti destinati a un target femminile. Molte indagini statistiche hanno invece dimostrato che il colore preferito dalle donne è il blu, seguito a buona distanza dal viola. Il rosa, nelle sue diverse tonalità è in realtà un colore molto versatile, usato in comunicazione per diverse finalità. Nella sua sfumatura più chiara ha una capacità fortemente rilassante e antidepressiva, oltre che un carattere di tenerezza, caratteristica che lo rende perfetto per delle grafiche dedicate alla prima infanzia o al settore dei giochi. Al contrario, il magenta e il rosa shock con un'alta concentrazione di rosso sono tinte molto vibranti e accattivanti, ideali per attirare l’attenzione. Sfumature più intense di tonalità di rosa sono più scure e profonde, e offrono un aspetto sofisticato, contemplativo, lussuoso ed elegante. [pic]magazine/article8/10.jpg[/pic] [h3]Bianco[/h3] Il bianco è un colore associato alla purezza, alla luce e alla pulizia, simboleggia sicurezza e affidabilità. Per questo motivo, nel mondo della comunicazione visiva è frequentemente utilizzato per prodotti legati alla salute e all’innovazione. Il bianco è, in assoluto, il colore della pulizia, dello splendore e della luminosità, perfetto per creare un’atmosfera di rassicurazione riguardo la chiarezza d’intento di chi produce la comunicazione, il bianco è una garanzia per quanto riguarda la capacità del messaggio di arrivare direttamente al punto. Il bianco è impiegato strategicamente come sfondo per far risaltare altri colori e garantire un design pulito e ordinato (Dove). Il bianco è comune nel design di studi medici, cliniche, laboratori e cucine dove l’ambiente deve apparire sterile e professionale. Questo utilizzo diffuso del bianco contribuisce a creare un senso di calma e fiducia nei consumatori, rendendo il bianco un colore imprescindibile nelle strategie di comunicazione visiva per chi desidera trasmettere un messaggio di chiarezza e integrità. [pic]magazine/article8/11.jpg[/pic] [h3]Nero[/h3] Forte e aggressivo, misterioso e impenetrabile, comunica una sensazione di silenzio e profondità. Il nero può anche essere considerato il colore dell’eleganza assoluta e della regalità, oltre che nuance dalla carica sensuale. Per via dei significati estremamente differenti che può assumere, il nero evoca un mix di emozioni molto articolato e il suo utilizzo è rischioso, soprattutto per le caratteristiche delle sue sfumature più negative. Da utilizzare con molta attenzione, il nero può risultare molto pesante ed è fondamentale saperlo applicare nei diversi contesti di utilizzo. È un colore complesso ma rimane pur sempre il simbolo dell’eleganza per eccellenza e questo lo rende la scelta ideale per prodotti e marchi legati all’industria della moda, dei profumi o dell’arte e del design (Chanel, Nike, Louis Vuitton) Caratteristiche come charme e raffinatezza vengono esaltate e amplificate quando questo intenso colore viene accostato a elementi dorati o argentati, ma l’abbinamento più riuscito e intramontabile è quello tra nero e bianco, espressione di eleganza e purezza delle forme per eccellenza. [pic]magazine/article8/12.jpg[/pic] [h3]Grigio[/h3] Il grigio è un colore con un'identità complessa, dalle possibili diverse evocazioni a seconda dell’applicazione e dei vari gradi di colore. Formale e dignitoso, esprime un’atteggiamento di distacco, utile per comunicare posizioni di neutralità. Il grigio è utilizzato, inoltre, per esprime solidità, durevolezza e resistenza e per questo motivo viene associato a materiali metallici, spesso declinandolo in tonalità più brillanti che evocano direttamente la sensazione metallica e argentea dell’acciaio, dell’alluminio e di altri materiali affini. Legato ai concetti di design e modernità, evoca comunemente professionalità e autorità, e per questo trova larghissima applicazione in tutte quelle aziende che vogliono trasmettere le caratteristiche sopra elencate in modo non aggressivo, raffinato ed elegante. È molto utilizzato nel mondo dell’industria automobilistica (Nissan, Peugeot, Audi, Toyota, Opel), nel settore tecnologico ed informatico (Apple), e in quello dell’oreficeria (Swarovski) nel quale predominano sfumature e texture dell’argento e dell’acciaio. [pic]magazine/article8/13.jpg[/pic] [h3]Hai bisogno di professionisti che aiutino la tua impresa a comunicare, promuoversi e raccontarsi?[/h3] Noi di Otix siamo pronti per creare e raccontare insieme una storia, LA TUA. [br]break-line[/br] Puoi contattarci inviandoci una email all’indirizzo [url]info@otix.it [/url]

Leggi anche

Competizione e cooperazione strategica a confronto.
Competizione e cooperazione strategica a confronto.

Se vi è capitato di notare un McDonald’s e un Burger King praticamente porta a porta, vi sarete chiesti se questa situazione sia frutto del caso o di una scelta deliberata. A prima vista, potrebbe sembrare una semplice coincidenza, se non un controsenso, ma scavando più a fondo emerge una spiegazione affascinante e profondamente radicata in principi matematici e strategici.

IL POTERE DEL MARKETING NEL PLASMARE LE TRADIZIONI
IL POTERE DEL MARKETING NEL PLASMARE LE TRADIZIONI

Il marketing natalizio gioca un ruolo cruciale nel plasmare la ritualità delle feste e costruire tradizioni, sfruttando emozioni, comportamenti di consumo e simboli culturali. La stagione natalizia rappresenta una straordinaria opportunità commerciale per le aziende, le quali possono utilizzare strategie mirate per connettersi con i consumatori.

Vedi tutti gli articoli

loading