COMUNICAZIONE D’IMPRESA L’impresa è un sistema complesso e articolato, in cui l’organizzazione interna e il contesto esterno interagiscono e si influenzano. Nell’ambito interno le persone cooperano e collaborano per il raggiungimento di un obiettivo comune, mentre nel contesto esterno, sia esso ambientale, sociale o economico, i prodotti e servizi dell’azienda interagiscono con tutti gli stakeholder.
°OTIX
L’impresa è un [b]sistema complesso[/b] e articolato, in cui l’organizzazione interna e il contesto esterno interagiscono e si influenzano. Nell’ambito interno le persone cooperano e collaborano per il raggiungimento di un obiettivo comune, mentre nel contesto esterno, sia esso ambientale, sociale o economico, i prodotti e servizi dell’azienda interagiscono con tutti gli stakeholder. [br]break-line[/br] Affinché questo sistema funzioni è necessario che la comunicazione tra tutte le parti in gioco sia chiara, comprensibile, efficace, ben organizzata e anche attraente ed emozionante. La comunicazione d’impresa racchiude in sé un ruolo strategico di ponte tra l’azienda e il target a cui essa si rivolge e tra le persone che formano e rappresentano l’azienda stessa, concorrendo nel tempo alla formazione di un capitale intangibile. [br]break-line[/br] [img]magazine/article3/2.jpg[/img] [h3]Cosa significa, dunque, comunicazione d’impresa? E a chi si rivolge?[/h3] La comunicazione d’impresa è l’insieme delle relazioni che connettono l’organizzazione dell’azienda al suo interno e al contempo la relazionano al circostante ambiente economico e sociale. Si tratta di un processo circolare, sovente interattivo e multidirezionale. Essa ha l’obiettivo di attivare i contatti, gestire i rapporti, creare e mantenere la fiducia, stimolare l’azione, racchiudendo tutto ciò che consente all’impresa di rimanere vitale e di svilupparsi. [br]break-line[/br] La comunicazione consente poi di esercitare [b]strategie di influenza e di condizionamento verso tutti gli stakeholder e ha la capacità di diffondere e di creare valore.[/b] [br]break-line[/br] Ogni impresa ha un suo valore intrinseco ed oggettivo, derivante dalle sue caratteristiche funzionali e semantiche, le quali, se non adeguatamente percepite dal pubblico di riferimento, si fermano a uno stadio di sola potenzialità espressiva. Il primo compito della comunicazione, dunque, è diffondere il valore intrinseco di un’impresa, ma per la costruzione di un valore immateriale più forte, essa deve puntare anche allo sviluppo di valori addizionali di natura immateriale e simbolica. La comunicazione infatti non deve solo informare, ma deve emozionare, educare e coinvolgere in un sistema di partecipazione attiva, contribuendo alla costruzione della brand system. [br]break-line[/br] Saper comunicare la propria impresa è fondamentale per muoversi nel settore del business per diverse ragioni: [list] [*]la comunicazione [b]rafforza la brand awareness[/b]; [*]la comunicazione [b]aumenta il valore percepito del prodotto o servizio[/b] in vendita; [*]la comunicazione [b]garantisce visibilità[/b]; [*]la comunicazione [b]consolida la notorietà[/b] del brand; [*]la comunicazione [b]affeziona e fidelizza[/b]; [*]la comunicazione [b]racconta il brand [/b]e dimostra cosa sa e può fare di utile e di concreto; [*]la comunicazione [b]costruisce e consolida la brand reputation[/b]. [/list] [h3]Gli stakeholder dell’impresa[/h3] Credere che l’impresa si rivolga solo ed esclusivamente ai propri consumatori finali può rappresentare un errore. In realtà l’impresa, essendo un sistema complesso e articolato, si rivolge a pubblici differenti ed eterogenei, per i quali è necessario adottare specifiche strategie di comunicazione al fine di ottenere positivi risvolti sul versante del profitto. [br]break-line[/br] I destinatari a cui il brand rivolge la sua comunicazione sono: [list] [*]il [b]mercato[/b], ovvero i clienti finali, i clienti potenziali, i consumatori intermedi, i fornitori e gli influencer di settore; [*]il [b]pubblico[/b], ovvero i gruppi di interesse, gli influencer di settore e l’opinione pubblica; [*]i [b]concorrenti[/b] e i [b]partner[/b], ovvero competitors attuali e potenziali, fornitori e collaboratori; [*]il [b]pubblico interno[/b], ovvero dipendenti, manager, forza di vendita diretta e indiretta, organizzazioni sindacali e dipendenti potenziali; [*]le [b]istituzioni[/b], ovvero l’amministrazione pubblica, gli enti locali, il Parlamento, il Governo, la Magistratura, i partiti politici, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali; [*]il [b]settore della finanza[/b], ovvero azionisti attuali e potenziali, i creditori, gli istituti di credito, le società finanziarie e gli investitori istituzionali; [*]i [b]media[/b], ovvero i giornali, la televisione e la radio. [/list] [img]magazine/article3/3.jpg[/img] [h3]Le aree della comunicazione d’impresa[/h3] Nella realtà dell’impresa la comunicazione si rivolge, come specificato, a molteplici destinatari, perseguendo una pluralità di obiettivi e assumendo differenti contenuti. La comunicazione d'impresa è tipicamente articolata in quattro macro aree. [nl]new-line[/nl] [b]1. La comunicazione di marketing[/b] [br]break-line[/br] È la comunicazione rivolta ai clienti attuali e potenziali, intermedi e finali. La comunicazione di marketing agisce sul piano cognitivo e comportamentale dei consumatori. L’obiettivo è potenziare le relazioni con il mercato, sostenere e diffondere il valore del prodotto o servizio, evidenziando la capacità di soddisfare i bisogni dei target prescelti. [br]break-line[/br] Il [b]piano di marketing[/b] è indispensabile e prezioso per una comunicazione commerciale efficace e vantaggiosa per l’azienda. [nl]new-line[/nl] [b]2. La comunicazione istituzionale[/b] La corporate communication, o comunicazione istituzionale, è indirizzata a [b]tutti i pubblici dell’impresa[/b], a tutti gli stakeholder, con la finalità di tenere alta la reputazione dell’impresa e di ottenere atteggiamento favorevole e consenso da parte dei suoi interlocutori economici, sociali e istituzionali. [br]break-line[/br] Attraverso la comunicazione istituzionale, l’impresa esplicita la propria identità, comunica i propri valori, la propria mission e le proprie strategie, costruendo delle relazioni con tutti gli stakeholder. [br]break-line[/br] L’obiettivo, dunque, non è promuove il prodotto e vendere, ma costruire e [b]consolidare la reputazione dell’impresa[/b]. [nl]new-line[/nl] [b]3. La comunicazione economico finanziaria [/b] La comunicazione economico finanziaria veicola informazioni di carattere reddituale, finanziario e patrimoniale. È diretta ai portatori di risorse finanziarie e al sistema finanziario (azionisti, soci, istituti di credito, analisti finanziari, società di rating ecc.) ma anche ai dipendenti, ai fornitori e ai media specializzati. [br]break-line[/br] Lo scopo finale è quello di esplicitare l’affidabilità dell’impresa e la sua [b]capacità di operatore economico[/b] in grado di generare stabilmente valore. [nl]new-line[/nl] [b]4. La comunicazione organizzativa o gestionale[/b] Infine, la comunicazione gestionale, riferisce a [b]tutti i soggetti coinvolti direttamente[/b] (personale) o [b]indirettamente[/b] (fornitori, distributori, collaboratori altamente integrati nei processi) nella [b]gestione dell’impresa[/b]. [br]break-line[/br] L’obiettivo è consolidare e diffondere i valori guida e la cultura aziendale, condividere strategie e obiettivi, acquisire consenso e collaborazione, adesione, motivazione, confronto e quindi miglioramento continuo. [br]break-line[/br] Una comunicazione gestionale efficace ha importanti risvolti sia nel funzionamento stesso dell’impresa sia nei suoi rapporti con i consumatori finali. [nl]new-line[/nl] Il ruolo della comunicazione risulta dunque strategico per ogni impresa che voglia mantenere una relazione stabile e duratura con i vari stakeholder aziendali. È essenziale che l’azienda assicuri una coerenza di fondo nelle strategie di comunicazione per ottenere un’immagine uniforme e un effetto sinergico volto a massimizzare i risultati. [nl]new-line[/nl] [h3]Hai bisogno di professionisti che aiutino la tua impresa a comunicare, promuoversi e raccontarsi?[/h3] Noi di Otix siamo pronti per creare e raccontare insieme una storia, LA TUA. [br]break-line[/br] Puoi contattarci inviandoci una email all’indirizzo [url]info@otix.it [/url]
Se vi è capitato di notare un McDonald’s e un Burger King praticamente porta a porta, vi sarete chiesti se questa situazione sia frutto del caso o di una scelta deliberata. A prima vista, potrebbe sembrare una semplice coincidenza, se non un controsenso, ma scavando più a fondo emerge una spiegazione affascinante e profondamente radicata in principi matematici e strategici.
Il marketing natalizio gioca un ruolo cruciale nel plasmare la ritualità delle feste e costruire tradizioni, sfruttando emozioni, comportamenti di consumo e simboli culturali. La stagione natalizia rappresenta una straordinaria opportunità commerciale per le aziende, le quali possono utilizzare strategie mirate per connettersi con i consumatori.